Accessibilità Web Estate 2025
30 Mag 2025 - News (accessibilità, deficit, design, handicap, svilupposostenibile, ui, ux)

L’estate dell’accessibilità: perché se ne parla così tanto?
Perché Realizzare Siti Accessibili Non è Più Opzionale
Il 28 giugno 2025 entra in vigore ufficialmente il Digital Services Act in Europa, e con esso si riaccendono i riflettori su un tema troppo spesso ignorato: l’accessibilità web. Non si tratta solo di obblighi burocratici o leggi da rispettare: è una questione di etica digitale, inclusività e… business intelligente.
Che tu sviluppi in React con backend WordPress o usi solo WordPress puro, poco cambia: l’accessibilità deve essere al centro del tuo progetto. E se stai pensando che sia solo una complicazione tecnica, ti sbagli di grosso. L’accessibilità oggi è una leva strategica.
Cosa significa davvero accessibilità?
Accessibilità web significa rendere il tuo sito utilizzabile da chiunque, indipendentemente da età, disabilità, device o condizioni temporanee. Significa:
- Testi leggibili con screen reader
- Navigazione da tastiera fluida
- Contrasti cromatici efficaci
- Elementi cliccabili chiari
- Form e CTA progettati per essere compresi e usati facilmente
Non si tratta di aggiungere un plugin e dimenticarsene. Si tratta di progettare in modo consapevole, a partire dal design fino allo sviluppo frontend e backend.
Sviluppo accessibile con React e WordPress
Se lavori con un front-end in React, hai bisogno di usare al meglio librerie come react-aria
o validare i componenti con strumenti come Lighthouse e Wave. Evita elementi non semanticamente corretti (come <div>
usati a caso), usa <button>
e <nav>
quando serve, e prevedi focus visibili per ogni elemento interattivo.
Su WordPress, scegli temi accessibili, usa editor blocchi in modo ordinato, e verifica i contenuti: titoli coerenti, testi alternativi per le immagini, gerarchia visiva, descrizioni nei form. Ogni elemento va pensato per essere compreso da tutti.
Perché ti conviene (anche economicamente)
- Posizionamento SEO: Google ama i siti accessibili.
- Più utenti = più conversioni: una UX inclusiva porta più risultati.
- Conformità legale: Eviti multe e sei già a norma per i bandi pubblici.
- Brand reputation: mostra che ti importa davvero delle persone.
Conclusione
Il 2025 è l’anno della svolta. Chi ancora sottovaluta l’accessibilità si ritroverà fuori dal mercato. Ma chi agisce ora si prende un vantaggio enorme, in termini di visibilità, conversioni e valore etico. Se vuoi rendere il tuo sito accessibile e pronto alle nuove sfide digitali, contattami ora. L’estate dell’inclusività è appena iniziata, e tu puoi essere in prima linea.
Non esitare a contattarci
Prenota la tua CALL gratuita oggi stesso!